Data del documento
Data di competenza
Data di pubblicazione

Nell’esercizio 2024 il Gruppo Immsi evidenzia investimenti in crescita in tutte le attività: il prodotto e gli stabilimenti produttivi rimangono un punto nodale dello sviluppo futuro anche in un momento economico complicato e caratterizzato da una contrazione dei ricavi, conseguenza diretta della ridotta propensione al consumo.

Piaggio, e tutti i propri marchi italiani, nonostante il calo temporaneo del fatturato di alcuni mercati (specialmente asiatici), ha registrato ancora una volta buone marginalità grazie alla capacità di innovare e alla resilienza a scenari evolutivi nel settore della mobilità e nel trasporto delle merci. Lo stile e la sportività rappresentano il dna dell’azienda e la ricerca e lo sviluppo consentono di continuare ad innovare e proporre a tutti i clienti prodotti di alto livello tecnologico.

Al contempo, il mutevole scenario macroeconomico e geopolitico, sta portando una forte spinta al rafforzamento del settore della difesa a livello globale; Intermarine, grazie a un portafoglio ordini di circa 1,2 miliardi di euro che garantisce profitti crescenti per i prossimi anni, si rafforza come leader mondiale nello specifico settore di Unità di Contromisure Mine e di Sea Bed Warfare. La società di cantieristica navale è infatti specializzata nella progettazione e costruzione di navi con caratteristiche uniche per silenziosità, antimagnetismo e resistenza agli shock. Tali peculiarità tecnologiche rispondono alle esigenze delle moderne Marine Militari sempre più attente alla protezione delle infrastrutture critiche subacquee nell'ambito del pattugliamento e della difesa dei fondali marini, nonché al controllo e al pattugliamento delle zone costiere. 

Per quanto attiene al settore dell’hotellerie, a Is Molas proseguono le attività di gestione e sviluppo del resort golfistico in un contesto naturalistico e ambientale posto nel sud della Sardegna, unico e irripetibile.

Guardando al 2025 è facile sostenere che sarà ancora caratterizzato da molteplici variabili e anomalie di mercato ma saranno adottate tutte le soluzioni al fine di mantenere alte performances.

 

  • Ricavi consolidati 1.748,4 milioni di euro (2.011,6 €/mln nel 20231)

 

  • Ebitda 271,1 milioni di euro (307,8 €/mln nel 2023)
    Ebitda margin 15,5%, il miglior valore mai raggiunto (15,3% nel 2023)

 

  • Risultato operativo (Ebit) 129,3 milioni di euro (160,8 €/mln nel 2023)
    Ebit margin 7,4% (8% nel 2023)

 

  • Risultato ante imposte positivo per 52,5 milioni di euro (90,9 €/mln nel 2023) su cui hanno inciso imposte per 22,9 milioni di euro (36 €/mln nel 2023)

 

  • Risultato netto positivo ante minorities per 29,6 milioni di euro (54,9 €/mln nel 2023) quota dei minorities pari a 23,5 €/mln al 31.12.2024 (35,8 €/mln nel 2023)

 

  • Posizione finanziaria netta consolidata del Gruppo Immsi pari a –947,3 (-827,4 €/mln al 31.12.2023)

 

  • Investimenti per 204,8 milioni di euro (+16% rispetto ai 176,6 milioni di euro del 2023)

 

  • Dividendo: proposto saldo di 1,2 centesimi di euro per azione (dividendo totale dell’esercizio, acconto incluso, 2,2 centesimi per azione)


* * *

 

  • Autorizzazione all'acquisto e disposizione di azioni proprie

 

  • Convocata l’Assemblea degli Azionisti in sede ordinaria

 

Mantova, 24 marzo 2025 - Il Consiglio di Amministrazione di Immsi S.p.A. (IMS.MI), riunitosi oggi sotto la presidenza di Matteo Colaninno, ha esaminato e approvato il Progetto di Bilancio e il Bilancio consolidato del Gruppo Immsi per l’esercizio 2024, nonché la rendicontazione consolidata di sostenibilità al 31 dicembre 20242.

1con riferimento al settore industriale, a seguito delle modifiche contrattuali apportate dal 2024 alle promozioni di sell out per il mercato indiano, i costi delle suddette promozioni, precedentemente allocati tra le prestazioni di servizio, sono ora allocati a detrazione dei ricavi.
2Il Progetto di Bilancio per l’esercizio 2024 e il bilancio consolidato del Gruppo Immsi per l’esercizio 2024 sono stati redatti secondo il formato elettronico XHTML ai sensi del Regolamento Delegato (UE) 2019/815 (il c.d. Regolamento ESEF); con l’approvazione del bilancio consolidato, sono state approvate anche le relative marcature in XBRL.