Data del documento
Data di pubblicazione

Approvato il Bilancio d’Esercizio 2023

Deliberato saldo sul dividendo di 2,5 centesimi di euro per azione ordinaria

Adozione del modello di amministrazione e controllo monistico

Nomina del nuovo Consiglio di Amministrazione

Approvato il piano di acquisto e disposizione di azioni ordinarie della Società

Milano, 29 aprile 2024L'Assemblea Straordinaria e Ordinaria degli Azionisti di Immsi & C. S.p.A. si è riunita oggi sotto la presidenza di Matteo Colaninno, alla presenza del 68,198% del capitale sociale, esclusivamente tramite deleghe conferite a Monte Titoli S.p.A., Rappresentante Designato ai sensi dell’art. 135-undecies del D.Lgs. n. 58/1998 (“TUF”) e dell’art. 106 del D.L. 18/2020, come successivamente prorogato.

In sede straordinaria l’Assemblea ha esaminato e approvato:

  • le proposte di modifiche statutarie relative all’adozione del modello di amministrazione e controllo c.d. monistico, caratterizzato dalla presenza di un Consiglio di Amministrazione, a cui compete la funzione di gestione, e di un Comitato per il Controllo sulla Gestione, costituito all’interno del Consiglio stesso, con funzioni di controllo.
  • ulteriori modifiche statutarie anche in adeguamento alle più recenti prassi e orientamenti, per le quali si rinvia alla relativa relazione illustrativa.

L’adozione del sistema monistico è funzionale a un ulteriore efficientamento della proficua e tempestiva sinergia tra la funzione di gestione e quella di controllo a beneficio della Società e di tutti i suoi stakeholders e conferma, ancora una volta, la costante attenzione di Immsi a uniformarsi alle best practices internazionali in tema di governance, essendo tale modello quello maggiormente diffuso presso gli emittenti quotati sui mercati azionari europei e internazionali.

In sede ordinaria l’Assemblea ha esaminato e approvato il Bilancio d’esercizio 2023 di Immsi S.p.A., nonché ha preso atto del Bilancio consolidato al 31 dicembre 2023 del Gruppo Immsi e della dichiarazione consolidata di carattere non finanziario.

Si ricorda, in sintesi, che nell'esercizio 2023 il fatturato consolidato del Gruppo Immsi è stato pari a 2.021,1 milioni di euro con un Ebitda di 307,8 milioni di euro, il più alto mai registrato, ed Ebitda margin pari al 15,2%. Il risultato netto è stato positivo per 54,9 milioni di euro inclusivo della quota delle minorities pari a 35,8 milioni di euro. L’indebitamento finanziario netto (PFN) del Gruppo Immsi al 31 dicembre 2023 risulta pari a 827,4 milioni di euro. Nel 2023 il Gruppo Immsi ha consuntivato investimenti per 176,6 milioni di euro.

L’Assemblea Ordinaria degli Azionisti ha deliberato di destinare l’utile di esercizio in misura pari a euro 823.740,16 a riserva legale, ed euro 2.029.863,06 alle “Riserve di Risultato”.

La medesima Assemblea in sede ordinaria ha inoltre deliberato di distribuire un saldo sul dividendo di 2,5 centesimi di euro, lordo da imposte, per ciascuna azione ordinaria avente diritto (in aggiunta all’acconto di 1,5 centesimi di euro pagato il 22.11.2023, data stacco cedola 20.11.2023), per un dividendo totale dell’esercizio 2023 di 4 centesimi di euro, pari a complessivi euro 13.621.200 (a valere sull’utile di esercizio 2023 residuo dopo le allocazioni sopra descritte a riserva legale e a “Riserve di Risultato”). La data di stacco della cedola n. 16 è il giorno 20.05.2024, record date 21.05.2024 e data di pagamento 22.05.2024.

L’Assemblea di Immsi S.p.A. ha inoltre approvato in sede ordinaria la politica di remunerazione contenuta nella Sezione I della “Relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti” nonché la Sezione II della medesima Relazione.

L’Assemblea di Immsi S.p.A., tenuto conto dell’approvazione del nuovo testo di Statuto sociale e quindi dell’adozione del modello di amministrazione e controllo “monistico”, ha inoltre nominato il Consiglio di Amministrazione approvando la proposta presentata dal Socio Omniainvest S.p.A. di determinare in 12 il numero dei suoi componenti, di cui 6 membri hanno dichiarato di possedere i requisiti di indipendenza richiesti dalla normativa applicabile (art. 148, comma 3, D.Lgs. 58/1998 e art. 2, Raccomandazione 7, del Codice di Corporate Governance approvato dal Comitato per la Corporate Governance). Dei predetti 6 componenti indipendenti, 3 hanno inoltre dichiarato di candidarsi e pertanto di essere in possesso dei requisiti previsti dall’art. 26 dello Statuto per la nomina a componenti del Co.co.ge, di cui 2 hanno altresì dichiarato di essere anche iscritti al Registro dei Revisori legali dei conti. La durata del mandato del Consiglio di Amministrazione è stata stabilita in tre esercizi, fino all’Assemblea convocata per l’approvazione del Bilancio al 31 dicembre 2026.

Sono stati nominati Amministratori:

  • Matteo Colaninno;
  • Michele Colaninno;
  • Giovanni Barbara (consigliere indipendente in possesso dei requisiti previsti dall’art. 26 dello Statuto per i membri del Co.co.ge nonché iscritto presso il Registro dei Revisori legali dei conti);
  • Fabrizio Quarta;
  • Gianpiero Succi;
  • Ruggero Magnoni;
  • Daniele Discepolo (consigliere indipendente in possesso dei requisiti previsti dall’art. 26 dello Statuto per i membri del Co.co.ge);
  • Giulia Molteni (consigliere indipendente);
  • Anna Lucia Muserra (consigliere indipendente in possesso dei requisiti previsti dall’art. 26 dello Statuto per i membri del Co.co.ge nonché iscritta presso il Registro dei Revisori legali dei conti);
  • Rosanna Ricci (consigliere indipendente);
  • Alessandra Simonotto;
  • Patrizia De Pasquale (consigliere indipendente).

Tutti gli Amministratori nominati sono stati tratti dall’unica lista presentata da Omniainvest S.p.A. (la quale ha ottenuto il 100% dei voti).

L’elezione dei componenti del Consiglio di Amministrazione ha rispettato le previsioni della normativa vigente e del nuovo Statuto in materia di equilibrio tra i generi e di indipendenza.
Il curriculum vitae dei membri del Consiglio di Amministrazione è disponibile sul sito internet www.immsi.it sezione Governance/Assemblea/Archivio/Lista Consiglio di Amministrazione.
Per quanto a conoscenza della Società, gli Amministratori Matteo Colaninno e Michele Colaninno detengono direttamente ciascuno n. 30.000 azioni Immsi.


L’Assemblea di Immsi S.p.A. ha inoltre rinnovato l’autorizzazione all’acquisto e disposizione di azioni proprie. La delibera è finalizzata a dotare la Società di una utile opportunità strategica di investimento per le finalità consentite dalla normativa in materia, incluse le finalità contemplate nell’art. 5 del Regolamento (UE) 596/2014 (Market Abuse Regulation, di seguito “MAR”) e in conformità alle prassi di cui all’art. 13 MAR e dei relativi provvedimenti adottati dall’Autorità nazionale, nonché per procedere ad acquisti di azioni proprie in funzione del loro successivo annullamento.

L’autorizzazione all’acquisto di azioni proprie è stata concessa fino ad un numero massimo che, tenuto conto delle azioni ordinarie di Immsi S.p.A. di volta in volta detenute in portafoglio dalla Società e dalle società controllate, non sia complessivamente superiore al limite massimo stabilito dalla normativa pro tempore applicabile e ad un corrispettivo che non sia superiore al prezzo più elevato tra il prezzo dell’ultima operazione indipendente e il prezzo dell’offerta indipendente più elevata corrente nelle sedi di negoziazione dove viene effettuato l’acquisto, fermo restando che il corrispettivo unitario per l’acquisto non potrà essere inferiore nel minimo del 20% e superiore nel massimo del 10% rispetto alla media aritmetica dei prezzi ufficiali registrati dal titolo nei 10 giorni di borsa aperta antecedenti ogni singola operazione di acquisto.

L’autorizzazione all’acquisto avrà durata di 18 mesi dalla data dell’Assemblea, mentre quella alla disposizione viene concessa senza limiti temporali.

Si precisa che alla data odierna la Società non detiene azioni proprie in portafoglio.

* * *

Stefano Tenucci, in qualità di Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari, dichiara, ai sensi del comma 2, articolo 154-bis del TUF che l’informativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri e scritture contabili.