GRUPPO IMMSI:VARATA LA GOVERNANCE
Matteo Colaninno nominato Presidente esecutivo
Michele Colaninno mantiene le cariche di Amministratore Delegato e Direttore Generale
APPROVATA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2023
Ricavi consolidati 1.187,4 milioni di euro, in crescita del 10,2 % (1.077,5 €/mln al 30.06.2022) Ebitda 183,4 milioni di euro, in crescita del 22,8% (149,4 €/mln al 30.06.2022) Ebitda margin 15,4% (13,9% al 30.06.2022) Risultato operativo (Ebit) 108,5 milioni di euro, in crescita del 33,6% (81,2 €/mln al 30.06.2022). Ebit margin 9,1% (7,5% al 30.06.2022) Risultato ante imposte positivo per 78,1 milioni di euro, in crescita del 28,3% (60,9 €/mln al 30.06.2022) su cui hanno inciso imposte per 31 milioni di euroRisultato netto positivo per 47,1 milioni di euro, in crescita del 36,9% (34,4 €/mln al 30.06.2022), inclusivo della quota dei minorities pari a 27,5 €/mln (19,7 €/mln al 30.06.2022) Posizione finanziaria netta consolidata pari a -767,2 €/mln (758,3 €/mln al 30.06.2022) Investimenti per 70,9 milioni di euro (67,7€/mln al 30.06.2022)
FABRIZIO QUARTA COOPTATO NUOVO CONSIGLIERE
* * *
Mantova, 05 settembre 2023 – Il Consiglio di Amministrazione Immsi S.p.A. (IMS.MI), riunitosi successivamente alla scomparsa del Presidente Roberto Colaninno, ha ridefinito – previa valutazione dei competenti Comitati endoconsiliari – la governance societaria. Il consigliere Matteo Colaninno è stato nominato Presidente esecutivo. Il consigliere Michele Colaninno mantiene le cariche di Amministratore Delegato e Direttore Generale. Il consigliere Daniele Discepolo mantiene la carica diVice Presidente.
* * *
Successivamente, il Consiglio di Amministrazione di Immsi S.p.A.(IMS.MI) ha esaminato e approvato la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2023. Andamento economico-finanziario del Gruppo Immsi al 30 giugno 2023 I ricavi consolidati al 30 giugno 2023 ammontano a 1.187,4 milioni di euro, il risultato più alto di sempre, in crescita del 10,2% (1.077,5 milioni di euro nel primo semestre 2022). L’Ebitda (risultato operativo ante ammortamenti) consolidato del Gruppo Immsi è pari a 183,4 milioni di euro, il valore più elevato mai registrato, in progresso del 22,8% (149,4 milioni di euro nel primo semestre 2022). L’Ebitda margin è pari al 15,4% (13,9% al 30 giugno 2022).
L’Ebit (risultato operativo) consolidato ammonta a 108,5 milioni di euro, in aumento del 33,6% (81,2 milioni al 30 giugno 2022). L’Ebit margin si attesta al 9,1% (7,5% al 30 giugno 2022).
Il risultato ante imposteè pari a 78,1 in crescita del 28,3% (60,9 milioni al 30 giugno 2022) su cui hanno inciso imposte per 31 milioni di euro.
Il risultato netto ante minoritiesè positivo per 47,1 milioni di euro, in crescita del 36,9% rispetto ai 34,4 milioni di euro al 30 giugno 2022 (quota delle minorities pari a 27,5 milioni di euro al 30 giugno 2023; 19,7 milioni al 30 giugno 2022).
L’indebitamento finanziario netto (PFN) del Gruppo Immsi al 30 giugno 2023 risulta pari a -767,2 milioni di euro (-758,3 milioni al 30 giugno 2022). Rispetto alla PFN al 31 dicembre 2022 (-731,7 milioni di euro) si registra un incremento riconducibile principalmente alla stagionalità del business del Gruppo Piaggio, specialmente nei mercati occidentali. Nel primo semestre del 2023 il Gruppo Immsi ha consuntivato investimenti per 70,9 milioni di euro (67,7 milioni di euro al 30 giugno 2022).
Si segnala che il Gruppo svolge attività che presentano variazioni stagionali delle vendite nel corso dell’anno, soprattutto con riferimento al settore industriale e turistico-alberghiero. Andamento dei business del Gruppo Immsi al 30 giugno 2023
Settore Industriale: Gruppo Piaggio
Al 30 giugno 2023 il Gruppo Piaggio ha venduto complessivamente nel mondo 324.600 veicoli (320.600 nel primo semestre 2022), in crescita dell’1,2%, registrando ricavi consolidati record per 1.172 milioni di euro (+11,3%). L’Ebitda consolidato è stato pari a 191,2 milioni di euro (+25,6%), con una marginalità del 16,3%; l’Ebit è stato pari a 117,6 milioni di euro (+37,1%) con una marginalità del 10%; l’utile netto è risultato positivo per 64,8 milioni di euro (+43,4%). L’indebitamento finanziario netto (PFN) al 30 giugno 2023 è risultato pari a -384,4 milioni di euro, in miglioramento per 13 milioni di euro rispetto ai 397,4 milioni di euro registrati al 30 giugno 2022. Settore Navale: Intermarine S.p.A.
Con riferimento alla controllata Intermarine S.p.A., al 30 giugno 2023 la Società ha registrato ricavi consolidati pari a 13,8 milioni di euro composti da 6,6 milioni di euro riferibili al Settore Militare e 7,2 milioni di euro relativi alla divisione Fast Ferries, principalmente riferiti alle attività svolte dal cantiere di Messina. Stanno proseguendo le attività di studio e progettazione del Cacciamine di Nuova Generazione, unità navale fondamentale per il controllo della sicurezza dei fondali marini; tali studi sono stati commissionati dalla Marina Militare Italiana Settore Immobiliare e Holding Il settore Immobiliare e Holding presenta a giugno 2023 ricavi netti pari a 1,5 milioni di euro. Si segnala che nel corso del periodo la controllata IS Molas è stata interessata da importanti lavori di restyling delle strutture ricettive e del beach club.
* * *
Eventi di rilievo al 30 giugno 2023 e successivi
Ad integrazione di quanto già riportato nel presente testo o comunicato in sede di approvazione della relazione finanziaria trimestrale al 31 marzo 2023 (Consiglio di Amministrazione del 12 maggio 2023), si riportano di seguito i principali eventi del periodo e successivi.
Il 27 maggio 2023 Aprilia e il Gruppo Piaggio, in occasione della manifestazione Aprilia All Stars che si è tenuta al circuito di Misano, hanno donato 200mila euro alla protezione civile, in favore delle comunità dell’Emilia-Romagna colpite dalla alluvione.
Il 14 giugno è stata lanciata la nuova versione dell’E-Scooter Piaggio 1 con batteria rimovibile, posizionata sotto la sella, facilmente estraibile in pochi secondi e trasportabile per effettuare comodamente la ricarica in casa o in ufficio.
Il 21 giugno è stata presentata la collaborazione tra Vespa e Disney che ha dato vita a un progetto speciale per celebrare i 100 anni di Disney. Vespa ha reso omaggio a questo anniversario con l’edizione speciale di Vespa Mickey Mouse.
* * *
Evoluzione prevedibile della gestione
Nonostante la formulazione di previsioni rimanga complessa a causa delle criticità che riguardano le tensioni geopolitiche, il Gruppo Immsi continuerà a lavorare per rispettare impegni e perseguire gli obiettivi di marginalità e produttività, grazie ad una attenta ed efficiente gestione della propria struttura economica e finanziaria.
Con riferimento al settore industriale, nonostante il contesto macroeconomico complesso, Piaggio, grazie ad un portafoglio di marchi iconici, conferma di continuare a perseguire obiettivi di marginalità e produttività nella gestione dei costi di produzione, logistica e procurement nella gestione di tutti i mercati internazionali in linea con il primo semestre. Grazie ai miglioramenti di produttività verrà compensato il temporaneo rallentamento dell’area asiatica, dove si consolida un tasso di crescita del 23% negli ultimi cinque anni. I mercati di India, Europa e Stati Uniti si confermano positivi nonostante l’incremento dei tassi di interesse degli ultimi 12 mesi. In ragione di ciò sono confermati gli investimenti previsti in nuovi prodotti nel settore delle due ruote e in quello dei veicoli commerciali e il consolidamento del proprio impegno sulle tematiche ESG.
Con riferimento al settore navale (Intermarine S.p.A.), si svilupperanno nei prossimi mesi gli avanzamenti di produzione relativi alle commesse acquisite. Il management continuerà inoltre a perseguire ogni azione per il contenimento dei costi e tutte le attività necessarie volte ad acquisire ulteriori commesse che permetterebbero di incrementare il portafoglio ordini e, di conseguenza, ottimizzare ed incrementare, ove necessario, la capacità produttiva per i prossimi anni. Infine, con riferimento al settore immobiliare ed holding, ed in particolare la controllata Is Molas, proseguirà le attività volte alla commercializzazione e al renting delle residenze realizzate nonché all’incremento dei clienti del Resort nella sua nuova proposta di design delle strutture ricettive, golfistiche e dell’Is Molas Beach Club.
* * *
Il Consiglio di amministrazione di Immsi S.p.A. ha proceduto altresì a cooptare Fabrizio Quarta quale nuovo membro, mantenendo inalterato il numero dei consiglieri. Il Consiglio di Amministrazione, formato da 12 componenti - di cui 6 membri sono in possesso dei requisiti di indipendenza richiesti dalla normativa applicabile – risulta così composto: Matteo Colaninno (presidente esecutivo), Michele Colaninno (amministratore delegato), Daniele Discepolo (vice presidente indipendente), Ruggero Magnoni, Gianpiero Succi, Paola Mignani (consigliere indipendente), Giulia Molteni (consigliere indipendente), Alessandra Simonotto, Rosanna Ricci (consigliere indipendente), Patrizia De Pasquale (consigliere indipendente), Piercarlo Rossi (consigliere indipendente) e Fabrizio Quarta. Ai sensi di legge, il nuovo consigliere rimarrà in carica fino alla prossima Assemblea. Si ricorda che la naturale scadenza del Consiglio di Amministrazione in carica è prevista con l’Assemblea che sarà convocata per l’approvazione del Bilancio al 31 dicembre 2023.
Alla data odierna, Fabrizio Quarta non possiede azioni Immsi S.p.A.. Il curriculum vitae del nuovo consigliere è disponibile sul sito internet della Società all’indirizzo www.immsi.it sezione governance.